Con il cane in viaggio in camper – Consigli per un viaggio rilassato

Ormai sempre più persone viaggiano con il cane e sì, anche noi facciamo parte di questo gruppo e portiamo sempre con noi i nostri due Cocker Spaniel.

Viaggiare in camper con il cane promette libertà, avventura e esperienze condivise nella natura. Tuttavia, per rendere il viaggio piacevole per entrambi, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare – dalla pianificazione all’equipaggiamento, fino al comportamento durante il viaggio. Qui trovi una panoramica dei consigli e trucchi più importanti.

Campzilla Shop Campen mit Hund Defender peter schulz

La preparazione è più importante di quanto pensi!

  • Scegliere la destinazione: Non tutti i paesi e le regioni sono ugualmente pet-friendly. Informati sulle normative d’ingresso, ad esempio quali razze di cani non sono ammesse in determinati paesi, quali vaccinazioni o obblighi del microchip sono richiesti, nonché sull’accettazione dei cani nei campeggi. Spesso i cani sono ammessi, ma fai attenzione alle stagioni di alta affluenza. Alcuni campeggi, ad esempio, non accettano cani ad agosto. In Italia, ad esempio, è obbligatorio portare una museruola, indipendentemente dalla razza. Inoltre, il guinzaglio non deve superare i 1,5 m di lunghezza. Nei mezzi pubblici (compresi gli impianti di risalita) il cane deve indossare la museruola o essere portato in braccio.
  • Cercare strutture adatte ai cani: Molti campeggi offrono aree o servizi speciali per i cani, come recinti per il libero sgambamento, docce per cani o spiagge per cani. Nei paesi del sud, durante l’alta stagione, i cani non sono ammessi sulla spiaggia e spesso nemmeno in mare, a meno che non si tratti di una spiaggia specificamente destinata ai cani. Molti campeggi applicano un sovrapprezzo per i cani, di solito intorno ai 3,- per cane.
  • Prevenzione sanitaria: Prima della partenza è fondamentale una visita veterinaria. Il passaporto per animali domestici dell’UE è essenziale per i viaggi all’interno dell’UE, così come le vaccinazioni valide (ad esempio contro la rabbia). Vorrei anche informarti che già nella zona del Lago di Garda si trovano malattie “mediterranee” come la Leishmaniosi e la filariosi. Non tutti i veterinari ne sono consapevoli o le prendono seriamente. Io stessa ho adottato un cane con la Leishmaniosi dalla Sicilia e non auguro a nessun cane né al suo proprietario questa malattia! Se hai domande su come proteggere al meglio il tuo amico a quattro zampe, scrivimi pure! I miei cani portano quasi tutto l’anno il collare Scalibor, poiché in Alto Adige abbiamo anche un grande problema di zecche nelle foreste.
Campzilla Shop Campen mit Hund rikke hembre

L´atrezzattura ottimale

  • In camper Una coperta o un tappetino antiscivolo come rifugio per il cane garantisce comfort. È importante anche una buona ventilazione, affinché il camper non diventi una trappola di calore in caso di tempo caldo. Ti raccomando di controllare regolarmente il tuo cane se lo lasci da solo con l’aria condizionata, per assicurarti che tutto sia in ordine! Un’interruzione di corrente può accadere rapidamente, e il calore all’interno dei veicoli aumenta molto velocemente: a 30 gradi di temperatura esterna, in soli 10 minuti la temperatura nell’auto può salire fino a 40 gradi!
  • In viaggio: Ciotole per acqua e cibo, cibo sufficiente, guinzaglio, pettorina e una cassetta di pronto soccorso per il cane non devono mai mancare nel bagaglio. Anche i sacchetti per le deiezioni devono essere sempre a portata di mano. In alcune città è obbligatorio portare con sé una bottiglia d’acqua per sciacquare l’urina del cane, ad esempio su muri o altre superfici.
  • In camper: Durante il viaggio è obbligatorio garantire la sicurezza del cane. Le opzioni sono cinture di sicurezza, pettorine per cani o una cassa di trasporto sicura.

Comportamanete durante il viaggio

Non lasciare mai il cane da solo: Non lasciare mai il tuo cane incustodito nel camper, soprattutto in caso di alte temperature, poiché ciò può essere pericoloso per la vita.

Rrispetto delle regole nei campeggi: I cani devono sempre essere tenuti al guinzaglio all’interno del campeggio, eccetto nelle aree appositamente designate. È importante essere rispettosi verso gli altri campeggiatori, soprattutto se non amano i cani.

Mantenere le routine: Mantenere le routine: Orari regolari per i pasti e le passeggiate danno al cane sicurezza, anche in un ambiente nuovo.

Campzilla Shop Cockerspaniel Strand Korsika 1

Attività per umani e cani

  • Escursioni: Molte destinazioni offrono sentieri per escursioni adatti ai cani. Assicurati che il tuo cane sia fisicamente in forma per l’escursione pianificata.
  • Spiagge per cani: Soprattutto nelle zone costiere ci sono sezioni speciali dove i cani possono nuotare e giocare. Ti consiglio di fare attenzione in estate affinché il cane non si bruci le zampe sulla sabbia calda. È meglio che tu stesso faccia qualche metro a piedi nudi per testare quanto è calda. Lo stesso vale per l’asfalto. Per permettere ai cani (così come a noi) di stare all’ombra, portiamo con noi una tenda da spiaggia, dove loro si rifugiano volentieri.

Accettare l´ambiente e gli altri

Rimuovere le deiezioni: È una cosa ovvia portare via e smaltire correttamente le deiezioni del tuo cane. Non ha senso raccoglierle con il sacchetto e poi lasciarle su un tronco d’albero al prossimo incrocio, solo perché non c’è un cestino nei paraggi.

Rispetto della natura: Segui le normative locali, come ad esempio tenere il cane al guinzaglio nelle aree protette, e cerca di non disturbare la fauna selvatica. Nelle montagne dell’Alto Adige, in generale, è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio.

Campzilla Shop Campen mit Hund

Emergenze: Cosa fare se succede qualcosa?

  • Veterinari in zona: Informati sui veterinari presenti nella regione prima di arrivare. Molti campeggi possono darti consigli a riguardo.
  • Evitare incidenti: oprattutto durante le escursioni o in terreni sconosciuti è necessario prestare attenzione – piante velenose, pendii ripidi o animali sconosciuti possono rappresentare dei pericoli.
  • Il cane è scappato: In anticipo è importante mettere una targhetta al collare del cane con il tuo numero di cellulare, che deve includere anche il prefisso internazionale del tuo paese, ad esempio 0049 172 xxxxxx. Così chi trova il cane può contattarti. Dovresti anche fare una segnalazione alla polizia locale per avvisarli. Inoltre, puoi pubblicare un annuncio sui principali social media, affiggere volantini, ecc. IMPORTANTE: Il prefisso internazionale del numero di cellulare! E: Se possibile, resta esattamente nel posto in cui il cane è scappato, anche di notte, anche se fa freddo o piove. Nella maggior parte dei casi, i cani tornano lì e dovrebbero incontrare una persona conosciuta.

Un viaggio in camper con il cane richiede sicuramente una pianificazione più accurata, ma offre avventure indimenticabili insieme. Con la giusta preparazione e un comportamento rispettoso, la vacanza sarà un piacere rilassante per entrambe le parti. In questo modo potrete godervi la libertà su quattro zampe e su ruote al massimo!

Il “paese” più dog-friendly per me è la Corsica. Ok, fa parte della Francia, ma l’isola in particolare è molto accogliente per i cani! Quasi ogni spiaggia è accessibile ai cani, che la condividono con le mucche che se ne stanno tranquillamente sdraiate, godendosi l’isola proprio come facciamo noi.

Hai domande o hai bisogno di consigli su destinazioni o campeggi dog-friendly? Sono felice di aiutarti!

Campeggi dog-friendly in Alto Adige, ad esempio:

Camping St. Josef am Kalterersee 

Camping Moosbauer a Bolzano, Camping Heritage a Merano und Camping Montiggl ad Appiano.

Campzilla Shop Cockerspaniel Defender

Messaggi simili

Viaggiare in traghetto con il tuo cane: viaggio rilassato in Sardegna, Corsica o Sicilia.

Come rendere la traversata (più) rilassante Chi viaggia in furgone o in camper di solito non vuole partire senza il proprio compagno a quattro zampe. ...
Per saperne di più →

WC a separazione secca nel camper: Alternativa sostenibile con molti vantaggi

Vivere in un camper offre un alto grado di libertà, mobilità e connessione con la natura. Ma quando si tratta di arredare un camper, la ...
Per saperne di più →

Campeggio in Alto Adige: dove natura e avventura si fondono

Su un’area di 7400 km², il bellissimo Alto Adige ospita circa 40 campeggi che offrono un’ampia varietà di opzioni, dai lussuosi resort benessere alle semplici ...
Per saperne di più →

Stoviglie in acciaio smaltato o in melamina?

Stoviglie in acciaio smaltato: perché sono la scelta migliore della melamina Chi ama viaggiare in camper sa quanto sia importante avere a bordo utensili pratici ...
Per saperne di più →

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter e ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine! Verrai inoltre aggiornato sui nuovi prodotti e scoprirai quando sono disponibili offerte speciali.