Su un’area di 7400 km², il bellissimo Alto Adige ospita circa 40 campeggi che offrono un’ampia varietà di opzioni, dai lussuosi resort benessere alle semplici piazzole a contatto con la natura. L’Alto Adige è un vero paradiso per gli amanti del campeggio che vogliono vivere la natura nella sua forma più pura. Incastonata nell’imponente scenario delle Dolomiti e caratterizzata da valli incantevoli, la regione attrae gli appassionati di outdoor anno dopo anno. La combinazione di montagne alpine, fascino mediterraneo e ricchezza di attività per il tempo libero rende l’Alto Adige una destinazione impareggiabile per i campeggiatori. Così ognuno potrà trovare il campeggio più bello per trascorrere le proprie vacanze.
Le Dolomiti Maestos mondo roccioso Le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, caratterizzano il cuore dell’Alto Adige. Con le loro cime aspre, i vasti pascoli alpini e le ripide pareti rocciose, offrono uno scenario impressionante per gli escursionisti, gli scalatori e gli amanti della natura. Punti salienti come le Tre Cime o il Catinaccio ti invitano a scoprirli. Particolarmente affascinante è l’enrosadira al tramonto, che immerge le rocce in un colore rosso fuoco: uno spettacolo indimenticabile per tutti.
Valli idilliache: pace e varietà Dai vigneti della Valle dell’Adige ai meleti della Val Venosta e ai villaggi incontaminati della Val Badia, le valli dell’Alto Adige offrono un paesaggio variegato. La regione è caratterizzata da laghi di montagna cristallini, cascate fragorose e verdi prati alpini, che deliziano sia chi cerca il relax che gli avventurieri.
Attività di svago per i campeggiatori
Escursioni e arrampicate L’Alto Adige dispone di una rete ben sviluppata di sentieri escursionistici, che vanno dai tour per famiglie alle impegnative vie ferrate. I campeggiatori possono partire direttamente dalla piazzola per esplorare a piedi le bellezze della zona circostante. Le Dolomiti offrono anche numerosi percorsi di arrampicata e vie ferrate per gli amanti dell’adrenalina.
Ciclismo e mountain bike Che tu sia un ciclista amatoriale o un appassionato di mountain bike, l’Alto Adige offre qualcosa per tutti. La rete di piste ciclabili si estende tra dolci paesaggi collinari e impegnativi percorsi in montagna. La pista ciclabile della Val Venosta, che si snoda lungo il fiume Adige, è particolarmente apprezzata dalle famiglie.
Sport invernali e divertimento sulla neve Nei mesi invernali, l’Alto Adige si trasforma in un paradiso per sciatori, snowboarder ed escursionisti con le ciaspole. I campeggi vicino alle aree sciistiche come l’Alpe di Siusi o a Sesto offrono condizioni ideali per i campeggiatori invernali.
Cultura e cucina Oltre alle esperienze nella natura, l’Alto Adige ha molto da offrire anche in termini di cultura e cucina. I campeggiatori potranno esplorare castelli medievali, incantevoli villaggi e mercati tradizionali. Le delizie culinarie della regione includono un mix unico di cucina tirolese e influenze italiane: dallo speck e i canederli alla pizza e al gelato.
Una destinazione per il campeggio con possibilità illimitate
L’Alto Adige combina la diversità paesaggistica con una vasta gamma di attività per il tempo libero e una calda ospitalità. Esperienze nella natura, sfide sportive o semplicemente relax: la regione offre l’esperienza giusta per ogni campeggiatore. Grazie all’ampio numero di campeggi e piazzole, spesso situati in mezzo alla natura, nulla ostacola una vacanza indimenticabile.
Il mio posto preferito in Alto Adige? Direttamente sotto le Tre Cime al Rifugio Auronzo. Ok, il prezzo è diverso e si tratta “SOLO” di un parcheggio. La strada è a pedaggio privato e costa circa 50 euro per un camper per 24 ore. Incluso nel prezzo? Niente. Oh sì: un paesaggio montano mozzafiato! È meglio alzarsi molto presto la mattina e fare un’escursione intorno alle Tre Cime prima che arrivino i primi pullman.
Ricorda che il campeggio selvaggio non è consentito in nessuna parte d’Italia.